Percorsi    |    Territori

La Ciclovia offre anche lo spettacolo della Toscana

a cura di Jody Poggi 09 Maggio 2022
09 Maggio 2022

Superato il confine con la Romagna, boschi e foreste a collegare città d'arte uniche nel mondo.


Boschi e foreste, poi un lento declinare verso Firenze, su cui nulla c'è da aggiungere al fatto che nel mondo sia una delle 10 città più famose, conosciute, e desiderate dai cicloturisti.

Ma è tutto il percorso a regalare paesaggi meravigliosi, dalla partenza della Ciclovia, a Castrocaro Terme fino al passaggio del confine tra una regione ed un'altra.

La Ciclovia Romagna-Toscana è parte del progetto europeo Inherit; la regione Emilia-Romagna ne è partner, insieme ad APT Servizi ed ai comuni di Castrocaro Terme e Bagno di Romagna.

Il passaggio tra i due territori, tra Bagno di Romagna, altra località termale, e Badia Prataglia, appena oltre il confine, è spettacolare per ogni ciclista che ami la natura, l'aria incontaminata ed il piacere di guidare la propria bici su strade bianche e ben lontane dal traffico. Il silenzio è uno degli elementi caratterizzanti di questo percorso, insieme alla storia, che intreccia fatti di vita quotidiana di contadini, monaci ed antichi proprietari terrieri del tempo che fu.