Percorsi    |    Territori

Falco Trail, sentiero old school nel verde del Friuli

a cura di Jody Poggi 25 Ottobre 2023
25 Ottobre 2023

A Torreano nelle Valli del Natisone, un trail dedicato ai più esperti.


Dopo il Pala Trail e lo Zore Trail, Stefano Poletti di Naturalmente Viaggiando ci guida alla scoperta del Falco Trail, a pochi passi da Cividale del Friuli in provincia di Udine.

Tra i territori esplorati dai nostri video, inseriamo così anche il Falco Trail, un sentiero che i più tecnici definirebbero “Old school”, ovvero un percorso piacevole da guidare con un certo flow, senza sfociare in costruzioni artificiali più tipiche dei bike park. E sempre con la massima attenzione al terreno, che in Friuli Venezia Giulia non lascia troppo spazio ad eventuali errori di guida; la roccia diventa infatti molto scivolosa anche solo con poca pioggia, ed il terreno crea un sottilissimo strato che può ricordare il ghiaccio.  Anche per questo è un sentiero dedicato a biker con una già buona esperienza. Non si tratta di un percorso impossibile, e non è troppo tecnico; ma alcuni passaggi non possono essere affrontati da un ciclista alle prime armi in sella alla mountain bike.

Ed una volta provato il Falco Trail, si possono visitare la medievale e longobarda Cividale del Friuli, il fiume Natisone, ovviamente la città di Udine ed i monumenti e i sentieri storici della Grande Guerra.

LE VALLI DEL NATISONE

Collegate a Cividale e alla Valle dell’Isonzo, le Valli del Natisone si trovano nella parte più orientale della regione Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un’area geografica al confine tra Friuli e Slovenia ed è costituita da un insieme di quattro vallate: Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo. Tutte dominate dal monte Matajur (Prealpi Giulie, 1641 metri di altezza) dalla cui cima erbosa è possibile vedere il Mar Adriatico.
Le Valli del Natisone (o Nediške Doline in sloveno) sono caratterizzate da prati e boschi di frassini, castagni e noccioli, e lungo i suoi sentieri vivono molte specie animali, tra cui la volpe, il cinghiale e talvolta è possibile vedere anche l'orso.

Vista la vicinanza al confine, lungo le valli sono molto sentite culture, usanze e tradizioni slovene. I piatti delle Valli del Natisone si differenziano in base ai prodotti stagionali; i più comuni sono la “bizna”, una minestra di brovada e patate, lo “stakanje”, un purè di patate e verdure di stagione; gli “zlicnjaki”, degli gnocchetti di farina, e le minestre di mais, zucca e castagne.

Lungo queste vallate vi sono tracce di storia moderna, come i resti di strade militari e linee difensive della Prima Guerra Mondiale; ed anche di storia antica, come resti di castelli e strutture fortificate medievali ed insediamenti romani.

Infine nelle Valli del Natisone è possibile addentrarsi nella grotta di San Giovanni d’Antro, che oggi è considerata luogo di culto ed al cui interno ospita una piccola chiesa rupestre tardo gotica.

More Info